
Linfodrenaggio: agisce sui vasi linfatici attivandone l’automatismo ed aiutando l’eliminazione del liquido interstiziale e della linfa.
Il concetto di “drenaggio” si riferisce alla messa in moto del liquido da una zona dove si è accumulato verso un punto di sbocco, mediante un appropriato sistema di manovre opportunamente studiate e codificate, attraverso un naturale sistema di conduzione: il sistema linfatico. Le manipolazioni che si eseguono durante il drenaggio linfatico sono delicate, lente e ripetitive ed esercitano un piacevole effetto antistress, perché attivano il sistema nervoso vegetativo preposto al rilassamento (parasimpatico).
Le indicazioni per il suo utilizzo sono numerose e viene proposto per la sua azione antiedema , per l’effetto analgesico (sedativo del dolore) e per il’effetto sulle fibre muscolari lisce
Viene quindi utilizzato utilizzata per problemi al sistema circolatorio e linfatico che provoca edemi Utile per soggetti con problemi circolatori o dopo interventi in cui vi sia presenza di gonfiore (es. mastectomie ecc..)