
L’Osteopatia nella sua accezione classica viene definita come una medicina olistica
che mira al mantenimento della corretta perfusione sanguigna, correggendo disfunzioni osteopatiche, definite come perdita o alterazione del normale movimento di una parte del corpo(visceri inclusi), per ‘facilitare’ (incoraggiando la tendenza intrinseca del corpo all’autoguarirsi,anche da malattie) il normale processo di autoregolazione del corpo. (AIFI 2015. Questo approccio viene quindi utilizzat prevalentemente in ambito ortopedico per traumi agli arti inferiori, arti superiori o al tronco (es. distorsioni, periartrite ecc…), per dolori alla schiena o al collo (lombalgie, lombo sciatalgie, cervicalgie ecc…), per problemi legati alla postura che si assume o mantiene durante la nostra normale vita (es chi sta molto davanti ad un computer per lavoro ecc..)