La Rieducazione Funzionale svolge attività di recupero e prevenzione della perdita di capacità funzionale nei soggetti con esiti di malattie acute o affetti da malattie croniche evolutive al fine di garantire gli interventi necessari per conservare o ripristinare le migliori condizioni fisiche, psicologiche e sociali.

La sua specifica missione è aumentare la quantità e la qualità della vita, migliorare il profilo di rischio di decadimento funzionale, in particolare per quanto riguarda l’autonomia nel movimento, e la tolleranza allo sforzo, assicurare una maggiore autonomia funzionale con riduzione della dipendenza e disabilità.

Senza un corretto protocollo riabilitativo, anche dopo un intervento perfettamente riuscito, difficilmente si avrà un corretto e completo recupero.E’ utilizzata prevalentemente in ambito ortopedico per rieducare il movimento del corpo dopo un trauma o dopo un operazione (es. frattura, stiramento muscolare, recupero dopo protesi anca o ginocchio ecc..) ripristinando la forza muscolare e la normale escursione delle articolazione interessate ed un corretto schema di movimento.